Skip to main content

RIGOLETTO


Il dramma dell’amore paterno, tra potere e vendetta

Con Rigoletto, Giuseppe Verdi firma una delle sue opere più potenti e drammatiche. Al centro della vicenda c’è il buffone di corte Rigoletto, figura tragica sospesa tra il sarcasmo e il dolore. Quando sua figlia Gilda viene sedotta dal Duca di Mantova, Rigoletto trama una vendetta che sfuggirà tragicamente al suo controllo.

Celebre per arie immortali come “La donna è mobile” e “Caro nome”, l’opera è un capolavoro di contrasti emotivi: la leggerezza beffarda del Duca si scontra con la disperazione e la rabbia del protagonista. Rigoletto è una riflessione sull’ingiustizia, sull’amore incondizionato e sul prezzo terribile della vendetta.


Cast

Direzione d’orchestra Jordi Bernacer
Regia Federico Grazzini
Scene Andrea Belli
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Alessandro Verazzi
Riprese da Ludovico Gobbi


Info Utili

Il Duca di Mantova Ivan Magrì
Rigoletto Ernesto Petti
Gilda Ruth Iniesta
Sparafucile Luca Park
Maddalena Carlotta Vichi
Giovanna Aleksandra Meteleva
Monterone Alberto Comes
Marullo Giacomo Medici
Matteo Borsa Francesco Pittari
Il Conte di Ceprano Tong Liu
La Contessa di Ceprano Aleksandra Meteleva
Usciere di corte Stefano Gennari
Paggio della Duchessa Laura Esposito

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”

Maestro del coro Christian Starinieri
Complesso di palcoscenico Banda Salvade

Produzione dell’Associazione Arena Sferisterio per il Macerata Opera Festival 2015