Aperitivi Culturali 2024 – 08/“La bohème”: un congedo dall’Ottocento e dalla giovinezza Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 07/Morricone visto da Morau. Effetto notte Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 06/Il disgelo (im)possibile di Turandot Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 05/Puccini: stile conversativo Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 04/Figli di un dio minore Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 03/Notti magiche: 60 edizioni del Macerata Opera Festival Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 02/Norma sotto la quercia di Wotan Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 01/Quanti enigmi, Turandot! Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Cukturali 14/2023 – È tardi Scritto da Simone Pianesi il Luglio 5, 2024. Pubblicato in 2023, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 13/2023 – Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo Scritto da Simone Pianesi il Luglio 5, 2024. Pubblicato in 2023, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 12/2023 – La tragédie de Carmen Scritto da Simone Pianesi il Luglio 5, 2024. Pubblicato in 2023, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 11/2023 – Madame Bovary all’opera Scritto da Simone Pianesi il Luglio 5, 2024. Pubblicato in 2023, In Evidenza.