Aperitivi Culturali 2025 – 02/Ch’io pur mi mascheri! Scritto da Simone Pianesi il Luglio 19, 2025. Pubblicato in 2025, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2025 – 01/La Vedova Allegra e il tempo che vola Scritto da Simone Pianesi il Luglio 19, 2025. Pubblicato in 2025, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – I saluti finali delle Istituzioni Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 14/Scene di Bohème. Tra Murger e Puccini Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 13/L’ultima favola. Puccini, “Turandot” e il mondo di ieri Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 12/Norma, Circe e i celtici incanti delle Druide Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 11/Ludus tragico. Dai clerici vagantes ai bohémiens Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 10/Medea. Una donna che si vendica Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 09/L’enigma e l’amore Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 08/“La bohème”: un congedo dall’Ottocento e dalla giovinezza Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 07/Morricone visto da Morau. Effetto notte Scritto da Simone Pianesi il Giugno 23, 2025. Pubblicato in 2024, In Evidenza.
Aperitivi Culturali 2024 – 06/Il disgelo (im)possibile di Turandot Scritto da Simone Pianesi il Luglio 30, 2024. Pubblicato in 2024, In Evidenza.